ECONOMIA
PERSONALE
Per rispondere a un bisogno riconosciuto sempre più come emergente non solo delle proprie accoglienze e beneficiari dei progetti (minori, studenti, adulti con fragilità) ma anche del tessuto sociale cittadino, Tangram ha intrapreso un percorso che l’ha portata a dotarsi di educatori finanziari interni formati secondo la norma UNI 11402.
Cooperativa Tangram crede fortemente che l’educazione finanziaria possa concorrere al contrasto delle diverse forme di povertà e fragilità che conoscevamo e che stiamo scoprendo in questi ultimi mesi, fornendo strumenti utili a comprendere ed affrontare la povertà materiale, quella determinata da redditi insufficienti, e quella educativa, quando il gap nell’accesso e nella fruizione di esperienze formative è riconducibile a scelte, seppure forzate, di economia familiare.
L’educazione finanziaria rappresenta anche un intervento di potenziamento dei sistemi locali di welfare, con l’implementazione e l’innovazione delle pratiche di lavoro sociale e la spinta verso un approccio multidisciplinare. Un impiego di risorse che diventa, in termini di politiche sociali, una spesa di investimento e di empowerment, individuale e di comunità.
L’educazione finanziaria, in quanto innovativo strumento di welfare, può implementare il lavoro sociale inserendo, nei percorsi tradizionali di affiancamento e costruzione dei programmi educativi individualizzati, aspetti di analisi e formazione che consentano agli utenti una miglior comprensione e gestione delle proprie condizioni economiche, individuali e familiari.
E’ la figura dell’educatore che, nel concreto, aiuta famiglie e persone ad affrontare situazioni economiche critiche, con un approccio formativo partecipato, analitico e articolato, supportato da solide basi garantite dalla certificazione di qualità UNI11402.
Tangram dal 2019 ha attivato una serie di iniziative territoriali per iniziare a diffondere tale approccio innovativo, avviando una prima sperimentazione con gli operatori dei Servizi del Comune di Vicenza affinché la stessa amministrazione inizi a dotarsi di tale approccio/ strumento di welfare.
La Cooperativa mette a disposizione i propri educatori finanziari per:
- diffondere una cultura della consapevolezza finanziaria, spesso ritenuta un tema non accessibile e per pochi addetti ai lavori, avvicinandola ai cittadini e agli operatori sociali che ne potranno tratte beneficio sia personalmente sia, e soprattutto, nei confronti delle persone che accompagnano nel loro lavoro quotidiano;
- Svolgere attività di formazione presso istituti scolastici superiori, trattando le tematiche chiave della pianificazione economico-finanziaria personale.
- Accompagnare persone con fragilità in un percorso di presa di consapevolezza e di analisi che consenta di facilitare la pianificazione economica e la conseguente autonomia personale e del nucleo familiare;
- Strutturare una collaborazione stabile con i Servizi Sociali del Comune di Vicenza e con i Comuni che richiederanno tale attività attraverso uno Sportello di Educazione Finanziaria di Qualità cui inviare le persone prese in carico dai Servizi.
Tangram, in rete con altri gruppi del CNCA Veneto, ha realizzato e pubblicato nel 2022 la ricerca
“Educazione finanziaria a sostegno della fragilità in tempo di pandemia”, scaricabile qui.
Pubblicata ricerca regionale sull’economia personale
In data 30 settembre 2022 si è tenuto a Cittadella...
Educazione finanziaria di qualità | giovedì 28 aprile 2022
Gestire bene l’oggi. Guardare con fiducia il domani! ⚡ GIOVEDì...