Social Day 2019, il 12 e 13 aprile oltre 600 studenti impegnati in attività di volontariato per raccogliere fondi da destinare a progetti di solidarietà e cooperazione allo sviluppo.
Nelle mattinate di venerdì 12 e sabato 13 aprile oltre 600 studenti degli istituti superiori Fogazzaro, Canova, Boscardin, Quadri, Rossi, Da Schio e Lioy saranno impegnati nell’ambito dell’iniziativa Social Day, promossa in città da undici anni dalle cooperative sociali Insieme e Tangram (all’interno del progetto Sulla Soglia) – coordinatrici per l’area di Vicenza – e dal Comitato Interistituto del Social Day (Board vicentino) composto da circa 15 studenti.
Da due anni il Social Day è anche sostenuto dal Consolato Americano a Milano che dà la possibilità di partecipazione agli studenti della Base Americana presenti a Vicenza.
Di questi 600 studenti partecipanti, una cinquantina saranno impegnati nelle seguenti attività del territorio: nella pulizia del parco Fornaci grazie alla disponibilità del Comune di Vicenza e in collaborazione con AIM Ambiente; nella Biblioteca del Comune di Sovizzo al fine di progettare ed organizzare una “caccia al tesoro letteraria”; nelle diverse mansioni proposte dalla Cooperativa Tangram e dalla Cooperativa Insieme.
Gli altri ragazzi svolgeranno, invece, le loro attività presso aziende private, realtà locali e singoli cittadini che si sono resi disponibili all’accoglienza degli studenti.
Il Social Day, edizione 2019, è stato presentato in conferenza stampa venerdì 5 aprile 2019 alle ore 12, nell’aula magna del liceo scientifico Quadri dal comitato Interistituto del Social Day (Board vicentino) accompagnati dalla referente dell’area giovani Barbara Balbi delle cooperative sociali Insieme e Tangram, dal consigliere delegato alle politiche giovanili del Comune di Vicenza, Marco Lunardi e dall’assessore del Comune di Sovizzo, Sara Ruffini. Saranno, inoltre, presenti alcuni referenti di Aim Ambiente che sta supportando l’evento a livello logistico e operativo con la messa a disposizione di strumentazione e personale dedicato soprattutto nella giornata del sabato 13 aprile.
Ci sarà inoltre un momento pubblico di presentazione, sabato 13 aprile alle ore 11, presso il Parco Fornaci, alla presenza di Marco Lunardi per il Comune di Vicenza, Sara Ruffini per il Comune di Sovizzo, Aim Ambiente e Barbara Balbi per Cooperativa Insieme e Tangram.
Il Social Day è un percorso formativo che coinvolge gli studenti aderenti di 7 istituti superiori della città che in quei giorni non frequenteranno le lezioni, ma si impegneranno, nelle mattinate previste, ad offrire le loro ore di lavoro per finanziare alcuni progetti di cooperazione allo sviluppo in Italia e all’estero scelti dai Board “Social Day” delle scuole aderenti:
- progetto Kenya “Mutilazioni peerse a Tangulbei” di Buen Vivir;
- progetto Camerun “Viva la libertà” di Women for freedom;
- progetto Tanzania “MUMs project – Musiki Umeme Maji Safi” di MHZ Music High Zone;
- progetto Italia – “Amunì”di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Per info e contatti: areagiovani@progettosullasoglia.it